La Riforma della Chiesa

Seminario di studio CATI – Milano 30 novembre 2019

            Il 30 novembre scorso si è svolto a Milano il seminario interdisciplinare dal titolo “La Riforma della Chiesa”, tappa importante nel cammino iniziato dal CATI (Coordinamento delle Associazioni Teologiche Italiane) nel febbraio 2019. Al seminario, organizzato dal CATI, hanno partecipato più di trenta rappresentanti delle diverse associazioni teologiche operanti in Italia. Per l’ABI erano presenti Severino Bussino (delegato CATI) e Matteo Crimella.

            La giornata di lavoro è stata strutturata attorno a quattro relazioni, tenute da esperti esterni alle associazioni. Fausto Colombo, dell’Universita’ Cattolica di Milano, ha cercato “di restituire il senso del concetto di riforma (all’interno del piu’ vasto concetto di mutamento sociale) nella societa’ civile come contesto di ogni riforma della Chiesa”. Luca Diotallevi, dell’Universita’ Roma Tre, si e’ soffermato su un inquadramento sociologico del problema della riforma della Chiesa oggi. Michele Nicoletti, dell’Universita’ di Trento, ha affrontato il tema sotto il punto di vista delle trasformazioni politiche del presente, con una particolare attenzione alla costruzione dell’unita’ europea. Saverio Xeres, della Facolta’ Teologica dell’Italia Settentrionale, ha sottolineato come le idee di riforma nella Chiesa debbano essere storicizzate e ha identificato “principalmente tre grandi fasi in cui il tema della riforma diventa insistente e diffuso”.

All’incontro ha partecipato anche Serena Noceti, che avra’ il compito di sintetizzare il cammino di questi due anni di studio nel seminario conclusivo che si terra’ a Roma nel mese di novembre 2020.

            I relatori hanno aiutato i partecipanti a collocare la propria visione di riforma, ed il contributo che ogni Associazione puo’ dare, all’interno di una prospettiva molto piu’ ampia, che tiene presenti le esigenze dei processi di comunicazione, le dinamiche complesse della sociologia, le indicazioni della politica, gli insegnamenti della storia. In particolare, e’ emersa, all’interno di tutte le dinamiche di riforma, la rilevanza del ruolo e dell’identita’ dell’individuo, con le proprie paure, le proprie istanze di appartenenza e di auto-appartenenza, del propriopersonale divenire all’interno di un tessuto di relazioni sociali.

            Il pomeriggio e’ stato dedicato ad un breve dibattito, che ha permesso affrontare i diversi temi in una visione ancora piu’ interdisciplinare e di chiedere ai relatori di approfondire alcuni punti.

            Giacomo Canobbio, coordinatore CATI, ha concluso i lavori di questa interessante giornata di studi, ringraziando i relatori e tutti partecipanti. L’appuntamento è al Seminario previsto nel mese di novembre 2020, dove le Associazioni, dopo un percorso di studi al loro interno, potranno contribuire a porre a tema la prospettiva propriamente teologica sul tema della Riforma della Chiesa.

            Per preparare questo percorso, i Presidenti e i Delegati delle associazioni si incontreranno il 18 gennaio 2020, per una giornata di lavoro strettamente metodologico, alla quale partecipera’ anche Serena Noceti, che seguira’ tutte le tappe del percorso sino al prossimo seminario di novembre 2020.

Severino BUSSINO – Matteo CRIMELLA

Sito web: http://www.teologiacati.it/