FACOLTÀ TEOLOGICA PUGLIESE – Dipartimento di Teologia Biblica

Con il patrocinio dell’Associazione Biblica Italiana

PROGETTO DI RICERCA IN TEOLOGIA BIBLICA

Interpretare la Bibbia: ricchezza o confusione? La Parola di Dio tra le parole umane

Status quaestionis

Il progetto nasce dall’anniversario del Documento della PCB L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa che compie il suo venticinquesimo nel 2018. L’importanza di questo pronunciamento resta indiscussa perché ha sdoganato nello studio della Scrittura l’utilizzo di metodi e approcci molto diversi tra di loro, avviando una stagione molto feconda di ricerche. Dopo venticinque anni urge, comunque, una verifica della effettiva praticabilità delle vie indicate per l’esegesi, sia per migliorare la proposta ermeneutica (ripensando alcuni metodi e valutandone la effettiva spendibilità) sia per individuare nuove piste di riflessione (approcci alla Scrittura che tengano conto della vita ecclesiale in genere e della sensibilità ecumenica tipica della Facoltà Teologica Pugliese).

Finalità

Il progetto di ricerca ha principalmente uno scopo formativo: l’aggiornamento dei docenti del Dipartimento Biblico e di tutti i docenti della Facoltà Teologica Pugliese che, attorno alla questione dei metodi e dell’interpretazione dei testi sacri, si confrontano tra di loro e con altri esperti su due aspetti: a) valenza dei metodi e degli approcci (lettura critica del documento della PCB); b) la portata pastorale degli stessi (la spendibilità ecclesiale). Non si intende fare una lettura semplicemente celebrativa (e anche per tale ragione non tutte le parti del documento sono riprese nello schema), in quanto si è più orientati verso la lettura critica (luci e ombre) e la verifica di quanto il documento ha elaborato (per esempio riflettendo sull’utilità di alcune letture e il loro utilizzo nella Chiesa). Questo taglio è lo specifico che il Dipartimento Biblico intende offrire alla riflessione biblica, teologica e pastorale.

Prima fase: 2019-20

1) Metodi e approcci: definizione (prof. S. Barbaglia) 7 ottobre 2019 – ITRA ore 17,00
2) Metodo storico-critico (prof. A. Passaro) – 17 dicembre – ITSA ore 17,00
3) Metodo retorico (prof. A. Pitta) 11 dicembre 2020 – on line ore 17,00  [locandina]
4) Metodo narrativo (prof.ssa A. Guida) 18 dicembre 2020 – on line ore 17,00 [locandina]

Seconda fase: 2020-21

  1. L’approccio sociologico (prof. S. Pinto) 25 febbraio 2021 – on line ore 17,00

  2. L’approccio femminista (prof.ssa D. Scaiola) 26 marzo 2021 – on line ore 16,00

  3. L’approccio tramite le tradizioni giudaiche (Prof. G. Michelini) 11 maggio 20121 – on line

 

Per info: sebastiano.pinto@tiscali.it

Sito web: www.facoltateologica.it